«Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l'avete impedito». Quando ascolto queste parole, mi sento chiamato in causa in prima persona. E dovrebbero sentirsi chiamati in causa con me gli insegnanti di religione, i catechisti, i teologi, ecc. La conoscenza è un…
Continua la lettura...#JohnHenryNewman visse quattro conversioni... eccole brevemente da Il Diario di Papa Francesco https://youtu.be/L6BgOFkfgpY?t=589 bit.ly/newmansanto via il canale Telegram Briciole di teologia iscriviti per non perdere gli aggiornamenti
Continua la lettura...San Giovanni Crisostomo si sofferma sul versetto delle tombe imbiancate e commenta: «Che i farisei vengano paragonati alle tombe, non è una cosa che desta stupore. Ma se noi, che siamo stati considerati adatti a diventare i templi santi di Dio, improvvisamente diventiamo tombe piene di impurità e di corruzione, questa sì che è una miseria grande». È bello che i Padri…
Continua la lettura...«L'esegesi moderna, che s'avvale degli aiuti della critica storica e letteraria, getta un'ombra sui contributi esegetici dei Padri, i quali vengono ritenuti semplicistici e, in sostanza, inutili per una conoscenza approfondita della Sacra Scrittura. Tali orientamenti, mentre impoveriscono e snaturano la stessa esegesi, rompendone la naturale unità …
Continua la lettura...Buona festa di Santa Teresa de Jesús https://youtu.be/7swPqdvUB_g via il canale Telegram Briciole di teologia iscriviti per non perdere gli aggiornamenti
Continua la lettura...Non mi ero mai soffermato sull'inizio del vangelo. Mia moglie me l'ha fatto notare: un fariseo invita Gesù e il Signore accoglie ben volentieri l'invito. Se Gesù è invitato, Gesù viene. Il problema, però, è che l'accoglienza non è solo aprire le porte della propria casa. È troppo poco. L'accoglienza è aprire il proprio cuore. È uscire dai propr…
Continua la lettura...Possiamo dire che anche Newman aveva la sua piccola via come Teresina... Piccoli passi possibili per mantenere il cuore aperto al Signore e per trasfigurare il quotidiano... Ecco un breve video che riassume la proposta di Newman (fatto l'anno scorso, in tempi non sospetti ) https://youtu.be/i6i2BI1gdCM via il canale Telegram Briciole di teologia iscriviti pe…
Continua la lettura...Quanti di noi, soprattutto quando sono posti davanti a grandi scelte, non chiedono al Signore un segno, un'indicazione per capire quale sia la sua volontà? Pensate che questa richiesta che viene da un cuore sincero irriti il Signore? No! Non in questo senso parla Gesù della generazione malvagia che chiede segni. C'è un chiedere segni, segnali, lumi e illu…
Continua la lettura...Commentando il vangelo dei dieci lebbrosi, San John Henry Newman spiega che la lebbra ai tempi di Gesù aveva aspetti paragonabili a quelli del peccato in ogni tempo. Tra questi, egli elenca quattro: la lebbra deformava la persona e rendeva il suo aspetto disgustoso; era duratura e non una cosa passeggera come la febbre; non era curabile; comportava l'esclusione …
Continua la lettura...Il silenzio non contraddice la voce, il silenzio è lo spazio di ascolto e di risonanza della voce, delle parole, della Parola bit.ly/dioumano https://www.youtube.com/watch?v=7RsS21Ufja4&feature=youtu.be via il canale Telegram Briciole di teologia iscriviti per non perdere gli aggiornamenti
Continua la lettura...La parola di Dio è un grembo in cui veniamo rigenerati alla vita nello Spirito. Frequentando le sue immagini, le sue suggestioni, le sue esigenze, veniamo gradualmente trasformati. La grazia vi opera e guardando a Cristo veniamo cristificati, se accettiamo non solo do vederlo, ma anche di imitarlo. In essa c'è il latte e il miele di una terra promessa che ci rich…
Continua la lettura...Il lavoro? Porci questa domanda a fine settimana è da temerari, è vero, ma se pensiamo alla nostra vita come una missione, come escludere il lavoro che a volte occupa interamente le nostre giornate? È impossibile e sarebbe addirittura disonesto. Sono missionario solo a casa? E al massimo in parrocchia o in associazione? E a lavoro? Smetto di esserlo? Se…
Continua la lettura...Per Gesù, il nemico non è solo un'analogia delle nostre lotte e delle nostre magagne psicologiche, è uno spirito con una sua volontà e un suo progetto maligno ben preciso. Il suo nome, nelle due varianti zebul e zebub, significa rispettivamente il dio delle altezze e il dio delle mosche, probabilmente per indicare il suo orgoglio, la sua meschinità, il suo essere…
Continua la lettura...Al posto del commento al vangelo di oggi #pregolaParola, condivido con voi la "lezione" dell'altro ieri tratta dal percorso che stiamo facendo quest'anno con Rosalba Manes e Rosanna Virgili presso la parrocchia San Giuseppe all'Aurelio, Roma. La mia riflessione è stata sul profeta Elia, un grande che ha barcollato... Guardando attentamente …
Continua la lettura...il 9 ottobre 1845, John Henry Newman, dopo lunghi anni di studio, di preghiera e di ricerca, si converte alla Chiesa Cattolica. Questa data speciale nella sua vita, diventa una data speciale anche per me, perché oggi esce nelle librerie il mio nuovo libro "Scorciatoie verso Dio. Il genio spirituale di John Henry Newman". Nel video spiego brevemente …
Continua la lettura...Non so se capita anche a voi, a me personalmente capita che quando vedo una persona che prega profondamente, vengo colpito da un desiderio di pregare come lei. O, meglio, vengo ricondotto dalla nostalgia alla mia preghiera, a quella fonte profonda innescata nel mio cuore dallo Spirito Santo. Possiamo solo immaginare l'impatto della preghiera di Gesù sui suoi d…
Continua la lettura...Il cristianesimo in Europa, il cristianesimo che ha creato o, almeno, ha contribuito alla creazione della cultura europea, si trova oggi come minoranza. È in questa situazione – nota Christoph Theobald –che «le Chiese dell’Europa occidentale offrono l’immagine di un gruppo non solo affaticato e diviso, ma soprattutto fuori dalla cultura del suo tempo: escult…
Continua la lettura...Qualche anno fa, un amico mi raccontò di un suo dialogo con un vescovo libanese che, nonostante il carico eccezionale di lavoro da portare avanti quando veniva a Roma, custodiva i suoi prolungati momenti davanti al Santissimo. Al suggerimento dell'amico che un giorno disse al vescovo: «Eccellenza, non sarebbe meglio, in questo tempo così stretto e sovraccaric…
Continua la lettura...«Figlia mia, per poter andare avanti, per far crescere una famiglia, occorrono tanti sacrifici. Sono così tanti che non li ricordo nemmeno tutti!». Queste parole riecheggiano dentro di me, quasi tutti i racconti di una vita intera, terminavano così. Nonna Rosa, dopo più di sessant’anni di matrimonio, figli, nipoti e pronipoti, sembrava avere vivi i ricord…
Continua la lettura...Cristo si è fatto per noi buon Samaritano. Ha assunto la nostra carne e ha camminato per le nostre strade. Ha portato il nostro corpo ferito e ci ha condotto in un luogo chiamato Chiesa affinché, in attesa del suo glorioso ritorno, troviamo ristoro e cura. All'albergatore ha lasciato in dono i sacramenti, soprattutto l'Eucaristia, e quindi se stesso, come…
Continua la lettura...Questo passo ci mette davanti a una coscienza che è rara ai nostri giorni. La coscienza che se ci relazioniamo a Dio, non lo dobbiamo fare soltanto o semplicemente per un nostro benessere, ma per un senso di giustizia che, per le generazioni passate era molto forte. Veniva chiamato la «virtù di religione» e consisteva nel riconoscersi creatura che deve onore e serviz…
Continua la lettura...«Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli». È troppo poco che tu metta la tua gioia in quello che fai. È insufficiente misurare il tuo valore con i tuoi antagonismi. Tu vali l'amore che ti è donato. Vali tutto il bene che Dio ha riversato su di te. Vali anche quando non fai e n…
Continua la lettura...
Social