Teresa d'Avila, la santa carmelitana, è una indiscussa maestra di preghiera. In questo video vi presento brevemente il racconto delle sue prime esperienze di orazione, la sua definizione di orazione mentale (così chiamava la preghiera). Questo è il primo di quattro video "monografici" che presentano cioè la preghiera nell'ottica specifica di una…
Continua la lettura...Teresa d'Avila e C.S. Lewis hanno una cosa importante in comune: la loro visione appassionata dell'amore di Dio. Dio non è gelido nell'amore. C'è uno spazio misterioso per l'eros nell'amore di Dio. E con ciò non stiamo assolutamente parlando dell'erotica come la si intende folgarmente. Dio ama in maniera appassionata. L'amore di Dio si…
Continua la lettura...Pregare da soli è difficile. Pregare in coppia è ancora più difficile. Tante coppie che conoscono lamentano la difficoltà di trovare una modalità, tempi e ritmi per pregare insieme in coppia (e pregare in famiglia). In questo video, con mia moglie Camilla, vi parliamo con tanta semplicità della preghiera come fondamento della missione di coppia. Il video è …
Continua la lettura...Lo Spirito prega in noi con gemiti inesprimibili, ma la sua preghiera non sostituisce la nostra. Siamo chiamati a non spegnere lo Spirito e a non rendere vana in noi la sua azione. In questo percorso ispirato al mio libro " Volti della preghiera " riflettiamo sulla teologia e sulla pratica della preghiera. In questa puntata ci concentriamo sul punto di conv…
Continua la lettura...Giuseppe Tanzella-Nitti è noto in ambito teologico italiano e internazionale. Prima di studiare la teologia, ha studiato la scienza, in particolare, si è laureato in Astronomia presso l'Università di Bologna. Ora, da docente di teologia fondamentale non trascura la scienza, anzi, si dedica a fare dialogare teologia e scienza. In questo filone, ha prodotto u…
Continua la lettura...La questione di Dio oggi sembra, non solo porsi diversamente dalle generazioni precedenti, ma anche avere già perduto come domanda la sua urgenza ed evidenza ed essere in parte del tutto scomparsa. L'indifferenza verso la questione è tale, soprattutto nel vecchio continente, che l'ateismo militante stesso sembra fuori moda. «Ormai lo stesso ateismo di pro…
Continua la lettura..."La Trinità è il nostro programma sociale", diceva il teologo russo Fyodorov. La Trinità non è solo un affare da credenti. Anche un ateo può trovare nella Trinità una fonte d'ispirazione e un paradigma che può illuminare l'esistenza. La Trinità ha tanto da insegnarci sulla politica, sull'ecologia, sulle relazioni sociali e sulle relazioni intime…
Continua la lettura...Il saggio di Maurizio Aliotta, Il matrimonio costituisce l’undicesimo dei quindici volumi del «Nuovo corso di teologia sistematica», edito dalla Queriniana e diretto Giacomo Cannobio e Angelo Maffeis. Il trattato intende considerare il matrimonio sotto l’aspetto antropologico e quello teologico. Nel caso specifico del sacramento del matrimonio, infatti, realtà nat…
Continua la lettura...Lo studio di Kees Waaijman, La spiritualità. Forme, fondamenti, metodi cade difficilmente nella categoria dei libri da leggere sotto l’ombrellone… Sia per la concentrazione richiesta durante la lettura, sia per la mole di pagine (la traduzione italiana 1147 pagine!). Nondimeno il testo può essere considerato un tomo importante di riferimento. Come genere letterar…
Continua la lettura...di Giovanni Francesco Piccinno E’ possibile oggi parlare, o anche solo tentare un rinnovamento serio della riflessione sistematica concernente la Cristologia, ovvero la riflessione ermeneutica circa la verità di Gesù il Cristo? Ogni anno le librerie sono invase da nuovi libri sulla figura di Gesù, autentico long-seller dell’editoria mondiale; non si può assol…
Continua la lettura...L'amicizia secondo san John Henry Newman (il santo di oggi) * tratto dal capitolo: "La via dell'amicizia" nel libro 📘 Scorciatoie verso Dio. Il genio spirituale di John Henry Newman , Tau, 2019. bit.ly/newmansanto * Siamo esseri comunionali ed è una legge della nostra natura «portare gli uni i pesi degli altri» (Gal 6,2). Questa verità si sposa…
Continua la lettura...LA PREGHIERA SECONDO SANTA TERESINA ... e auguri a chi porta il suo nome :) ++++++++ Tratto dal libro: Volti della preghiera. Saggio sulle forme di preghiera e sulla lettura spirituale (https://amzn.to/3rt8jaB) ++++++++ La preghiera è un grido dell'anima Un’altra definizione di preghiera viene da Teresa di Lisieux, degna figlia di santa Teresa d’Avila, la qua…
Continua la lettura...Giovanni Francesco Piccinno L’ermeneutica della fede cristiana necessita di approcci che cerchino gradualmente una sempre costante consapevolezza di ciò che sono i Mysteria fidei , non concependoli come realtà irraggiungibili nel quotidiano ma verità da meditare, contemplare e vivere nella logica della credibilità della fede. Certamente alcuni temi necessitano d…
Continua la lettura...Premessa È mia abitudine scegliere una lettura per la settimana santa per accompagnarmi, soprattutto nel triduo pasquale. Tante volte ho ripreso in mano un testo profondamente teologico e spirituale di Hans Urs von Balthasar, Teologia dei tre giorni . Quest’anno ho voluto leggere un libro di Gianfranco (card.) Ravasi, Le setteparole di Gesù , edito dalla Querini…
Continua la lettura...[ Se non visualizzi il video, clicca qui ] Il nostro genere non è una cosa annessa alla nostra identità. Non abbiamo semplicemente un corpo maschile o un corpo femminile. Il nostro corpo siamo noi. Il cristianesimo è molto incarnato nella sua lettura del sinolo umano: corpo, anima e psiche. In quest'incontro d'autore, parliamo con Tommaso Lodi e Giulia Cavi…
Continua la lettura...Capire che il peccato è una malattia che rode l’interiorità e non qualcosa di estrinseco che subiamo perché ci sono leggi imposti dall’alto è l’inizio del cammino di maturazione morale. Il male fa male. Il bene fa bene. Per questo i Padri del deserto usavano spontaneamente e spesso categorie mediche per designare il peccato e le sue conseguenze: il peccato, dicono…
Continua la lettura...clicca per vedere il video Le tesi di Ontologia Trinitaria sono un augurio di compleanno particolare scritto da Klaus Hemmerle all'amico Hans Urs von Balthasar . Questo testo, questa lettera di compleanno, ha fatto storia. In occasione dell'uscita di una nuova traduzione con il testo tedesco a fronte, intervisto per la rubrica "Incontri d'autor…
Continua la lettura...clicca per vedere il video L'attesa di un figlio. La nascita di due genitori. Quando i figli non arrivano oppure quando i figli "capitano". In questo " incontro d'autore " intervisto Maria Marzolla autrice del libro "Due occhi in più" per toccare queste tematiche con la semplicità e la genuinità che la distingue. Potete s…
Continua la lettura...
Social