Nella quarta lezione di #TeologiainBriciole guardiamo alla riflessione di Celso che ci viene riportata da Origene nel suo Contra Celsum. Celso non nega l'esistenza di Gesù, ma cerca di minare la sua figura attraverso alcune affermazioni che in modo indiretto ci confermano che Gesù era taumaturgo e che si identificava con Dio. Buon ascolto :) Se n…
Continua la lettura...«Noi non abbiamo mai visto il suo volto, non abbiamo mai sentito la sua voce. Non sappiamo come fosse il volto di Gesù del quale voglio ora parlavi» (17). Così Endo Shusaku apre il suo racconto Vita di Gesù riedito dalla Queriniana. Fa tenerezza quest’apertura perché contrasta con l’inizio della prima lettera di Giovanni: «Quello che era da principio, quello…
Continua la lettura...Nella terza lezione di Cristologia della serie #TeologiainBriciole ci soffermiamo sull'evento insolito del buio di ben tre ore alla morte di Gesù. Qualcuno pensa che sia soltanto una narrazione "teologica", ma in realtà c'è una testimonianza storica non biblica e non cristiana che fa capire che il buio sia stato un avvenimento…
Continua la lettura...In questa seconda lezione di Teologia in Briciole, continuiamo la nostra esplorazione delle fonti extra-bibliche sul Gesù storico. Ci soffermiamo in particolare sulle testimonianze pagane di Tacito (storico), Plinio il Giovane (proconsole imperiale della Bitinia) e Luciano di Samosata (Satiro e retore). Il link del video su youtube e su facebo…
Continua la lettura...Dopo una lunga attesa, il lettore italiano può avere tra le mani la traduzione di un’opera le cui parti ormai si attendono tra gli studiosi come si attendono i nuovi volumi di J.K. Rowling tra gli appassionati di Harry Potter. Il quinto volume dell’opera di John P. Meier, Un ebreo marginale . Ripensare il Gesù storico è dedicata, come specifica il sottotit…
Continua la lettura...Ecco finalmente la prima puntata di teologia in briciole In questa prima breve riflessione presento la questione della ricerca del Gesù storico attraverso l'indicazione delle tre categorie fondamentali di documenti che attestano l'esistenza di Gesù. buon Cammino Prometto che non mi taglierò la testa nella prossima puntata 🤯 e che migl…
Continua la lettura...«L’uomo è per natura la creatura che termina senza avere, in senso terreno, completato e perfezionato le cose, e questa sua interruzione getta su tutto il suo esserci un’apparenza di inutilità». Basterebbero queste parole di Hans Urs von Balthasar per intuire il tono della sua riflessione escatologica nell’inedito, presentato per la prima volta nel 2005 e trad…
Continua la lettura...«Si sta come / d’autunno / sugli alberi /le foglie». Questi famosissimi versi di Giuseppe Ungaretti sono solo una delle tante testimonianze della percezione innegabile della gracilità della nostra esistenza umana. Albert Einstein, in una lettera del 1926, scrive in termini simili: «I nostri corpi non sono che le foglie appassite sull’albero della vita». Il p…
Continua la lettura...Perché Gesù parlava in parabole? Può sembrare una domanda semplicistica, oppure un problema di esegesi; invece ce molto di più. Il libro del cardinal Carlo Maria Martina, Gesù. Perché parlava inparabole , presenta una riflessione sul senso dell’utilizzo di questo stile da parte di Gesù e si sofferma a meditare, nello stile ben noto del Martini, alcune delle …
Continua la lettura...È nota la posizione di Rudolf Bultmann riguardo alla possibilità di ricostruire la vicenda storica di Gesù. Non a caso egli è a capo della cosiddetta No quest nel contesto della Leben Jesu Forschung . La difficoltà, o addirittura l'impossibilità secondo Bultmann, di ricostruire un identikit di Gesù, non ci impedisce di individuare tratti importanti del su…
Continua la lettura...Fino al 1941, l’opera nota come Dialogo conEraclide del maestro Origene d’Alessandria era sconosciuta. Essa venne alla luce in un modo e in un contesto del tutto inatteso, ovvero grazie a dei militari britannici che ritrovarono alcuni papiri a Tura, nei pressi del Cairo in Egitto. Il testo, pubblicato da Città Nuova Editrice in greco e con una traduzione …
Continua la lettura...Non dobbiamo «profanare con una frenesia festaiola troppo a buon mercato la notte santa, nella quale è stata consacrata anche la nostra vita» (87). Con queste parole accorate Karl Rahner riporta il mistero del Natale all’uomo e l’uomo al mistero del Natale storico del suo Signore e Salvatore. Il libro Karl Rahner, Dio si è fatto uomo. Breve teologia del Na…
Continua la lettura...La forza iniziale del messaggio cristiano agli albori dell’era cristiana era quella di Gesù Risorto forza e motivo di ripresa, di superamento del fallimento, di rinnovamento, di pienezza della vita. Espressione, insomma, del «Dio vivente» che dona vita in abbondanza. A questo volto di Dio si dedica il volume del teologo Jürgen Moltmann, Il Dio vivente e la pien…
Continua la lettura...La cristologia costituisce il cuore pulsante di tutta la teologia cristiana. Tutti gli altri elementi della dogmatica si radicano e si illuminano alla luce di Cristo. Anche il fondamento trinitario risulta come uno dei misteri del Cristo perché è grazie a Gesù Cristo che accediamo alla manifestazione – per certo non deducibile – della triunità di Dio. Hans Kes…
Continua la lettura...Ci sono due momenti nei vangeli in cui Gesù si lascia toccare a lungo da qualcuno. Più precisamente da due donne. Anzi, l’unzione di Maria a Betania è «il primo caso in tutto il Vangelo di Giovanni in cui un discepolo, una donna, entra in un rapporto di intimità così intenso con Gesù». All’analisi dei due episodi dell’unzione della donna peccatrice (Lc 7,36-…
Continua la lettura...«Se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione, vuota anche la vostra fede… Se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati» (1Cor 15,14.17). Il concetto ripetuto due volte nella prima lettera ai Corinzi di San Paolo con due aggettivi diversi ma complementari manifesta la centralità della risurrezione nella…
Continua la lettura...
Social