Nonostante i millenni che ci separano da lui, Geremia è un profeta sorprendentemente attuale per vari motivi. Il suo messaggio e la sua persona – e di lui il biblista Luis Alonso Schökel dice che «nessun profeta ha posto tanto della propria vita negli scritti» – parlano a diversi stati dei nostri animi: l’esperienza dell’angoscia, del sentirsi “fregati” da Dio…
Continua la lettura...David Maria Turoldo è un uomo che ha saputo comunicare con la poesia in un mondo prosaico. Un uomo amato da alcuni, odiati da altri, indifferente per nessuno. La sua radicalità urbana e colta non poteva passare inosservata. La passione di Turoldo lo porta a una schiettezza e a un’autenticità evangeliche che non danno requie, né a lui, né a chi lo legge. D’al…
Continua la lettura...Il culto in generale, e il culto liturgico che coinvolge il popolo in preghiera in particolare, costituiscono il luogo per antonomasia dove il visibile e l’invisibile, il finito e l’infinito, il terreno e il celeste, il corporeo e lo spirituale si toccano. In questo senso, il culto è fautore di una sapienza e di una cultura. Spiega, infatti, Pavel Florenskij …
Continua la lettura...Ci dicono qualcosa ancora oggi le tentazioni di Gesù? Non sono forse soltanto tentazioni fatte a misura per il Figlio? «Se tu sei il Figlio di Dio», gli dice il tentatore. Cosa può dire questo a noi? Il secondo volume della «Biblioteca Turoldo» pubblicato dalle Edizioni San Paolo con il titolo Il diavolo sul pinnacolo. Le tentazioni di Gesù mostra la grand…
Continua la lettura...Una volta un pagano andò da Shammai e gli disse: “Mi converto all’ebraismo a condizione che tu mi insegni tutta la Torah mentre io sto su un piede solo”. Con un bastone in mano Shammai lo scacciò subito. Il pagano andò da Hillel e di nuovo espresse il suo desiderio: “Mi converto all’ebraismo a condizione che tu mi insegni tutta la Torah mentre sto su un piede…
Continua la lettura...«Noi siamo gli uomini della croce, non della spada. Siamo chiamati a dialogare, a cercare ciò che abbiamo in comune, a rispettarci a vicenda come figli dell’unico Padre che fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi e come fratelli di quel Cristo che ci ha salvati sulla croce». Così diceva don Andrea Santoro, martire italiano in Turchia intuendo la necessità …
Continua la lettura...Dobbiamo essere attenti quando parliamo di Dio, quando diciamo che Dio ha voluto, Dio ha fatto, ecc. Tante volte le nostre parole sono parole a sproposito, parole dissacranti, pressoché blasfeme. È con tatto profetico che David Maria Turoldo affronta queste questioni teologiche. E il libro Il fuoco di Elia profeta. Omelie 1989-1990. Testamento spirituale racc…
Continua la lettura...Non ogni fallimento è fallimentare, alcuni sono sentieri di autenticità, di presa di coscienza e di ripresa della realtà. A volte solo cadendo e perdendo ritroviamo il nostro vero posto e guadagniamo la giusta prospettiva per camminare. Perché nel cammino, oltre alla portata importa anche la compagnia e il portamento. È quanto propone Luigi Maria Epicoco nel…
Continua la lettura...Il ministero sacerdotale passa per un numero sconfinato di esperienze e sfide dovute a circostanze ordinarie di coordinazione parrocchiale, di gruppi, di movimenti, di relazione con la diocesi. Ma passa anche per crisi e sfide dovute semplicemente alla vita e al cammino del sacerdote. Il libro Paolo. Nel vivo del ministero , raccoglie considerazioni e insegnam…
Continua la lettura...Nella tradizione ebraica, vi era uno stretto collegamento tra la legatura di Isacco (Gen 22) e l’agnello pasquale. Tanti motivi portano a tale associazione, come la richiesta innocente di Isacco «Dove è l’agnello?». Anche la tradizione cristiana trova una ricca elisse che collega la Pasqua di Cristo al sacrificio di Abramo. Cristo è l’Agnello che Dio ha provve…
Continua la lettura...Robert Cheaib L’emarginato esistenziale è colui che si porta dentro un’immagine frantumata di se stesso. È una persona che vede una frattura nella propria esistenza e si guarda dentro e fuori per trovare un perché. Queste immagini frantumate possono essere il risultato di dinamiche complesse in cui ci sentiamo – o ci siamo sentiti – non amati oppure ama…
Continua la lettura...L’enneagramma sufi è un sistema psicologico antichissimo consistente in un viaggio nell’io per scoprire il proprio tipo di personalità. Esso è simile a un processo di auto-rivelazione che conduce a un’autentica libertà personale. Il termine enneagramma deriva dal greco enneas (nove) e presenta nove tipi di personalità, ognuno dei quali, sebbene possegga a…
Continua la lettura...Un estratto dalla Lettera ai fedeli di san Francesco d'Assisi. * 1 Tutti coloro che amano il Signore con tutto il cuore, con tutta l'anima e la mente, con tutta la forza (Cfr. Mc 12,30) e amano i loro prossimi come se stessi (Cfr. Mt 22,39), 2 e hanno in odio i loro corpi con i vizi e i peccati, 3 e ricevono il corpo e il sangue del Signore nos…
Continua la lettura...[ la prima parte si trova qui ] Parlando di demoni, spiriti cattivi, pensieri cattivi può sembrare inattuale. Già la parola "accidia", ormai caduta in disuso potrebbe darci l’illusione che essa sia un’esperienza del passato. In realtà, l’accidia è diventata un male così diffuso quasi che ci si è arresi di fronte alla possibilità di guarirne. Pa…
Continua la lettura...Il nostro problema come moderni è l’anemia della gioia. Abbiamo scoperto tanti modi per procurarci il piacere, ma ci sfugge terribilmente il segreto della gioia. Il nostro male, non è principalmente la cattiveria, ma la tristezza. Nel ritiro predicato davanti a papa Giovanni Paolo II, Christoph (Card.) Schönborn mostra che questo male vizia sottilmente anche la…
Continua la lettura...
Social