«Il libro è una sosta nella vita. Che il movimento in avanti prosegua». Questo augurio di Luis Alonso Shöckel, nel 1980 alla prima edizione del libro di don Valerio Mannucci, Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla sacra scrittura, è stato in un certo senso profetico, non soltanto per la grande accoglienza che questo libro ha ricevuto e per l’ispirazione che esso ha apportato a generazioni di studiosi, ma anche per l'ultima edizione riveduta, ampliata e aggiornata del volume fatta da Luca Mazzinghi per i tipi della Queriniana.
Il nuovo volume ha quasi raddoppiato la lunghezza del primo facendo proseguire la ricerca, che ha fatto grandi passi dal tempo della redazione della prima edizione del volume, verso i lidi attuali della ricerca biblica.
Chi ha studiato teologia negli ultimi 35 anni in Italia, (e forse non solo), conosce l'agilità del testo del Mannucci il quale, pur rispettando il genere letterario del manuale, si era preso già nella prima redazione la libertà di non accontentarsi solo di informare, ma anche di esprimere ed appellare, trasmettendo non soltanto la scienza ma anche l'amore per la parola sacra.
Pur volendosi un semplice commento alla costituzione dogmatica sulla Divina rivelazione Dei Verbum, il testo, di fatto, è molto di più e le sue 5 parti costituiscono una ricca miniera per chi volesse approfondire le questioni fondamentali riguardanti quello che i cristiani chiamano «parola di Dio».
La riflessione parte da una specie di «filosofia della parola», in quanto la parola non è assolutamente esclusiva della comunicazione religiosa o rivelativa-divina. La parola si declina in chiave di informazione, espressione e perfino di appello relazionale che coinvolge la dimensione dell’amicizia e dell’amore. Alla luce di quest’ultima dimensione, la Bibbia viene declinata in chiave di «parola amicale di Dio». Qui gli aa. analizzano, alla luce della Dei Verbum l’iniziativa di Dio a cui piacque comunicare e comunicare se stesso con parole ed eventi interconnessi (cf. DV 2). La riflessione, percorrendo la storia biblica nei due testamenti, manifesta in definitiva la natura cristologica della parola rivelativa.



La seconda parte del volume analizza la formazione del testo sacro ripercorrendo la trasmissione della parola scritta in Israele fino ai tempi di Gesù e degli apostoli e della formazione del NT. Questa parte si dedica a presentare le versioni più importanti del testo biblico, nonché i papiri tuttora disponibili e le edizioni critiche del testo sacro.

Bibbia come parola di Dio
Bibbia come parola di Dio
Valerio Mannucci, Luca Mazzinghi

La terza parte guarda alla pagina sacra in quanto pagina canonica ed ispirata. In particolare i capitoli nove e dieci di questa parte si soffermano sulla riflessione storica riguardo all’ispirazione della Parola, tema attualissimo e sul quale, nell’ambito divulgativo ed omiletico, pesano troppe incomprensioni devianti. Opportunamente, questi due capitoli “storici” sono seguiti da un capitolo ricco che presenta gli sviluppi recenti sul tema e fa il punto sui problemi ancora aperti.
La parte seguente, più storica, presenta i due canoni dell’AT (quello breve, palestinese e quello più lungo, alessandrino) e il canone del NT.

La quinta parte si dedica, invece, alla questione dell’ermeneutica biblica, la questione più in movimento e più in crescita dati i passi da giganti fatti dai metodi ermeneutici dei testi antichi.

Robert Cheaib
Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole