Giona, alzati e va' a Ninive!
Patrizio Rota Scalabrini, Mariateresa Zattoni Gillini, Gilberto Gillini
Come può un testo come quello di Giona – profeta individuale
e alquanto individualista ed egocentrico – parlare alla vita di famiglia? I
coniugi Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini rispondono a questa sfida
declinando la parabola di Giona in chiave di dinamiche familiari. Il lavoro dei
due pedagogisti e consulenti familiari, edito dalla Queriniana con il titolo Giona,
alzati e va’ a Nineve. Un comando che vale anche per gli sposi di oggi, è
accompagnato da una prima parte scritta dal biblista Patrizio Rota Scalabrini.

La lettura contestuale e familiare fatti dai suddetti coniugi
presenta il libro come «libro della fedeltà, metafora della storia coniugale»
dove l’andare a Ninive rivolto al profeta rappresenta il compito attualissimo e
missionario rivolto alle famiglie segnate dal sacramento del matrimonio.
Gli autori spiegano che la consacrazione delle nozze tra due
che si amano, infatti, non è una benedizione “privata” perché i due fondino una
loro brava famiglia, perché stiano bene insieme, eccetera. Il sacramento è per
se stesso missionario, contiene cioè un mandato: che l’amore dei due sia donato
per la terra; dove “terra” è non solo i figli, la parentela allargata, ma il
mondo che attende il seme dell’Amore. Dio ha bisogno di due che si amano in
verità e indissolubilmente, per essere rappresentato; la loro piccola e umile
alleanza d’amore non è che una goccia di quel mare d’Amore con cui Dio abbraccia
il mondo.
Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole