«Non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento». Non c'è rottura nei progetti del Signore, bensì continuità ed evoluzione. Questo è un criterio importante per capire se i cambiamenti che stanno avvenendo nella nostra vita sono da lui o meno. Egli rinnova le sue promesse, ma non le contraddice. Porta ad altezze nuove, ma costruendo sulle prime esper…
Continua la lettura...Maria Marzolla La bellezza. Che termine evocativo. Già il suo suono è presagio di bene e di verità. Ed è proprio dalla bellezza che potrebbe iniziare il nostro viaggio nel discernimento. “La nostra parola iniziale si chiama bellezza” scriveva il teologo H.U. von Balthasar. “ Chi, al suo nome, increspa al sorriso le labbra, giudicandola come il ninnolo es…
Continua la lettura...Dovessimo trovare nei nostri rapporti reciproci i motivi del perdono, più presto che tardi getteremmo la spugna. Il perdono umano è di corto respiro. Non arriverebbe nemmeno a sette, figuriamoci a settanta volte sette. E basterebbe guardarsi attorno per capire la verità di questa constatazione, per nulla pessimista. Quanto è difficile il perdono tra sposi? frat…
Continua la lettura...Il Signore per Agostino è la bellezza antica e la bellezza nuova allo stesso tempo. In che senso? Il Dio della fede biblica si incontra nel fare memoria, ovvero nel guardare le azioni passate e alla loro luce interpretare il presente. Egli è fedele, e ciò che ha fatto, lo continua a fare. Contemplando le sue opere antiche possiamo discernere la sua azione nel p…
Continua la lettura...I conti in questa vita non tornano. È questa la lezione scomoda che questo passo del vangelo ci trasmette. Ciò significa che non possiamo stare lì seduti a fare interpretazioni passive degli eventi. Il sole sorge per i buoni e per i cattivi e le disgrazie capitano anche alle persone in stato di grazia. Cosa dobbiamo fare allora? Dobbiamo fare una interpretazio…
Continua la lettura...«Quando fu completata l’opera della creazione, il settimo giorno si presentò davanti al Santo e disse: Signore del mondo, a ciascuno degli altri giorni hai dato una compagna, solo io non l’ho. Gli rispose il Santo: l’assemblea d’Israele sarà la tua compagna» (Berishit Rabbah 11,8). Il sabato costituisce per il popolo di Israele uno dei punti focali della sua…
Continua la lettura...Leggere questo vangelo assieme al testo di Genesi che parla di Giuseppe e dei suoi fratelli, e in particolare del momento in cui i fratelli sono disposti a uccidere il fratello per invidia, ci mostra che la Bibbia non è solo un libro che rivela Dio. È anche un libro che rivela l'uomo, rivela gli abissi oscuri nei quali potrebbe sprofondare il suo cuore. L…
Continua la lettura...
Social