San Pier Damiani visse in un’epoca complessa della storia della Chiesa, per questo motivo, la sua testimonianza, all’alba del secondo millennio acquisisce un valore particolare, non solo a livello religioso, ma anche a livello culturale e storico. L’opera del santo, edita da Città Nuova, presenta nel volume 1/6 alcune lettere del santo rivolte a vari personagg…
Continua la lettura...L'arte di riconoscere... seconda puntata di # ilnascondigliodellagioia su TV2000 📘📘 bit.ly/nascond 📙📙 Robert Cheaib Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole
Continua la lettura...Cosa rappresento nella vita di chi mi incontra? Una folla che nasconde Cristo? O un sicomoro che permette una visuale migliore per ascoltare la chiamata del Signore? E dove sta la differenza tra la folla e il sicomoro? La folla è opaca, si mette in mezzo tra le persone e Gesù. Posso essere quella folla non olo quando scandalizzo e non sono testimone con la vita…
Continua la lettura...Per te, la tua cecità è un problema. Per Lui è un'occasione per essere la tua Luce. #pregolaParola (Lc 18,35-43) Mentre si avvicinava a Gerico, un cieco era seduto lungo la strada a mendicare. Sentendo passare la gente, domandò che cosa accadesse. Gli annunciarono: «Passa Gesù, il Nazareno!». Allora gridò dicendo: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di m…
Continua la lettura...Ogni giorno che finisce è la fine di una vita. Ogni momento che passa è l'esaurimento di una opportunità. Il pensiero dell'ultimo giorno ci pone dinanzi alla Sapienza di vivere ogni momento in modo prezioso, unico, intenso e pieno. Oggi ho solo oggi, un giorno irreperibile che non torna più. Il sole torna, il tempo no. Gesù, condividendo la nostra vita …
Continua la lettura...«In quella notte, due si troveranno nello stesso letto: l'uno verrà portato via e l'altro lasciato». È molto intrigante il vangelo di oggi perché sembra collocarsi nell'ambito di un discorso generale sul ritorno di Cristo, per poi ritrovarci con versetti come quello citato che parla, non della fine del mondo in generale, ma della fine particolare, d…
Continua la lettura...L’amore del prossimo è il concetto fondamentale dell’etica cristiana, ma tale proposta, piuttosto che essere una risposta a tutte le domande, suscita a ben vedere tanti interrogativi. Innanzitutto, ci si chiede: in che cosa consiste questo amore? E, più radicalmente, come chiedeva Rosenzweig, si può comandare l’amore? Perché si dice «come te stesso»? è un ben…
Continua la lettura...
Social