L'impatto del Maestro morto è stato molto forte sugli apostoli. Talmente forte che, nonostante le apparizioni del Risorto, essi rimasero sconcertati e disorientati. Ne è prova questo vangelo. Le parole di Pietro: «Io vado a pescare», e gli altri che seguono il leader a manetta, ci dicono di questo spostamento del baricentro. C'era un ritorno alle certezze di …
Continua la lettura...La fede non nasce dalle emozioni. E non si nutre nemmeno di esse. Ce lo dimostrano i due passi del vangelo, quello che abbiamo letto ieri e quello che leggiamo oggi. Ieri abbiamo scoperto che per la tristezza, i due discepoli di Emmaus non sono riusciti a riconoscere Gesù. Oggi, Luca ci dice - e la cosa è più stupefacente - che per la gioia, i discepoli non riuscivan…
Continua la lettura...La tristezza ottenebra gli occhi e quindi rende Gesù celato e impercettibile. Ma si può avere un controllo sullo stato d'animo grigio e triste? Sembra un circolo vizioso perché, almeno nel vangelo dei discepoli di Emmaus, i due sono tristi per l'assenza di Gesù. Ma, allo stesso tempo, non si accorgono della presenza di Gesù perché sono tristi. È qui che inter…
Continua la lettura...Verrebbe da dire: «Beata Maria di Msgdala. Lei ha visto il Signore». Lo diciamo come se fosse un punto di partenza. Ma così facendo non rispettiamo la lettera e la sequenza di questo vangelo. Facendo così, mettiamo Mrria su un piedistallo e la sua esperienza non dice nulla alla nostra. Il testo, invece, i dice che Maria era rassegnata al pianto su Gesù morto. Aveva v…
Continua la lettura...
Social