Siamo arrivati all'ultimo giorno della novena. Questo giorno ci soffermiamo a riflettere un po' sul mistero dell'incarnazione. In esso, il Figlio diventa visibilità ai nostri sensi facendoci vedere il Padre. Lasciamoci guidare nella contemplazione da san John Henry Newman. Colgo l'occasione per ringraziare chi ha voluto fare questo cammino d…
Continua la lettura...Il cantico di Zaccaria è una grande sintesi della fede di Israele, dell'economia della salvezza che attraversa l'Antico e il Nuovo Testamento. E da dove viene la sintesi? Dallo Spirito Santo da cui viene colmato. Lo Spirito Santo permette di vedere il senso del mosaico della storia della salvezza e ci aiuta a collocarci dentro. Invochiamo lo Spirito in que…
Continua la lettura...Ottavo giorno! Andiamo verso l'essenziale. Parliamo d'amore. Che amore? Ascoltiamo Newman che ci parla in quella che possiamo considerare la sua Via dell'Amore . Per pensare Nel sermone Faith and love del 25 febbraio 1838, Newman – probabilmente basandosi su 1Cor 13 – afferma che la fede non ci sarà laddove ci sarà la visione, e nemmeno la Sp…
Continua la lettura...«Il Signore si confida con chi lo teme: gli fa conoscere la sua alleanza», così ci insegna il Salmo 25 ed è ciò che vediamo nei versetti del vangelo di Luca che contempliamo oggi. Zaccaria ha tenuto la visione dell'angelo nel santuario per sé? O l'ha rivelata per iscritto alla moglie? Non ci è dato saperlo e, in fondo, poco importa. Quello che sappiamo è c…
Continua la lettura...
Social