«Predicare è re-immaginare», diceva il predicatore protestante statunitense Walter Brueggemann. Forse questa frase riassume l’intento del libro di Gaetano Piccolo e Nicolas Steeves, E io ti dico: immagina! L’arte difficile della predicazione , edito da Città Nuova. Ogni volta che Gesù diceva (e lo diceva spesso): «Il regno di Dio è simile a…», stava invitand…
Continua la lettura...Il genere utilizzato da Gesù in questo vangelo è noto come apocalittico. È un genere che si era molto diffuso, specialmente tra gli ebrei di lingua fresca, nei secoli precedenti a Cristo. Tra le caratteristiche di questa teologia c'era il discorso sulla fine della attuale età e l'inizio di un'era nuova in cui Dio regna e in cui trionfano i suoi elet…
Continua la lettura...«Alzàti gli occhi». Questo gesto semplicissimo potrebbe passare inosservato, eppure l'evangelista non lo menziona a caso. Gesù non guarda soltanto, ma osserva e vede. Vede oltre i dati superficiali che un'occhiata sommario potrebbe captare. Vede la ricchezza interiore della vedova che le permette di dare anche l'essenziale. Il Signore ci guarda. Que…
Continua la lettura...Tra quelli che stanno alla destra di Gesù Cristo, Re e giudice dell'universo, e quelli che stanno alla sua sinistra, c'è un elemento comune di forte valenza: né gli uno né gli altri sanno di aver a che fare con Cristo in questa vita. «Signore, Quando ti abbiamo visto affamato...?». In questa vita Gesù ci viene incontro non solo sotto le specie eucarist…
Continua la lettura...Durante gli anni di studio, in preparazione agli esami, il professore di geometria e di trigonometria ci faceva lavorare su problemi matematici architettati a tavolino. I sadducei di questo vangelo fanno una cosa simile, portando una casistica costruita ad arte. Ma mentre il docente lo faceva per aiutare gli studenti a risolvere i problemi, i sadducei lo fanno …
Continua la lettura...Testo tratto dal volume Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio , San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2017. Se il motivo della « morte di Dio » è assente nell’Antico Testamento, quello dell’ eclissi di Dio vi sovrabbonda. La sua prima manifestazione è il silenzio di Dio, il silenzio della Parola. Prima ancora di diventare un’eclissi drammati…
Continua la lettura...La prima cosa che probabilmente salta all'occhio in questo vangelo è il verdetto sulla distruzione di Gerusalemme. Trascuriamo così un dettaglio di una importanza stratosferica: Gesù che piange. Non piange su se stesso o sul suo imminente destino. Piange su Gerusalemme, sull'amata umanità. Rimpiange il fatto che non ha riconosciuto la sua elezione e la …
Continua la lettura...Luca mette insieme due parabole di Gesù in una sortendo un effetto molto interessante. La parabola finale mostra due assurdità che si evidenziano a vicenda: la prima assurdità è l'uomo che rifiuta il proprio Creatore, il proprio vero compimento. Assieme ad essa abbiamo il racconto delle monete e del non investimento del terzo servo. Questa parte della parab…
Continua la lettura...Non ci è dato di scegliere la famiglia in cui nascere, ma ci è dato di scegliere la famiglia in cui rinascere. È consolante sapere che nella fede di Cristo non ci sono caste e razze, ma che tutti possiamo essere fratelli, sorelle e, addirittura, madri di Cristo se ci apriamo alla volontà di Dio con un cuore che ascolta e con mani che operano. Imparare ad ascolt…
Continua la lettura...Martedì 21 novembre alle 9.30 sarà trasmessa in diretta la seconda puntata sull'ABC dell'amore durante il programma Bel tempo si spera di TV2000. Condivido qui il video della prima lettera, AMICIZIA (Non è la mancanza di amore, ma la mancanza di amicizia che rende i matrimoni infelici - Friedrich Nietzsche) ... e a domani per parlare di BELLE…
Continua la lettura...Che domande sono, Gesù? Che cosa vorrebbe da te un cieco, se non riuscire a vedere? Eppure Gesù lo chiede. Gesù lo chiede non per sapere il bisogno del cieco di Gerico, ma per permettere all'uomo di sostare davanti alla sua situazione, davanti al suo bisogno di Dio. La cecità è un male brutto, ma essere ciechi ai propri moti interiori è ancora peggio. Rient…
Continua la lettura...Nel libro della Genesi, Il giardino costituisce un luogo dove «Dio distende la sua fantasia creatrice». Così descrive il giardino dell’Eden Pier Luigi Gusmitta nel suo libro Passeggiando con Dio. Gli sposi alla riscoperta del mistero nuziale . Questa genialità creatrice è espressa in Genesi con queste parole: «Il Signore fece germogliare dal suolo ogni sorta …
Continua la lettura...C'è un fatto terribile nel Vangelo di oggi: come essere umano sono responsabile dell'immagine che mi faccio di Dio. Il servo malvagio viene giudicato a partire dal suo pregiudizio. Questa verità, però, ci viene rivelata non per gettarci nello sconforto, ma per invitarci a fare un salto nella nostra conoscenza di Dio. Quale immagine di Dio hai? Da dove l…
Continua la lettura...Il giudice ingiusto di questo vangelo è in netto contrasto con l'immagine di Dio che Gesù vuole trasmettere del Padre. Il Dio di Gesù Cristo è il Dio delle mani bucate, il Dio che desidera operare salvezza più di quanto possiamo desiderare. Vorrei piuttosto soffermarmi al simbolo del nemico della vedova, quello per il quale eleva la richiesta di aiuto: «Fam…
Continua la lettura...L'anno liturgico volge al termine e ci richiama in queste ultime battute a ricordare la fine della nostra vita terrena che, per quanto lontana, è sempre vicina e imminente. Le due epoche che Gesù evoca sono state colte a sorpresa dalla presenza e dall'opera di Dio nella storia. E noi come dobbiamo operare per evitare una sorte simile? Gesù ci invita all…
Continua la lettura...«Quando verrà il regno di Dio?». È un altro modo per chiedere: «Quando si manifesterà l'opera di Dio in me, in noi e nel mondo?». Se monitoriamo la nostra vita spirituale, ci accorgiamo che l'opera di Dio si manifesta ogni qual volta che ci rendiamo disponibili e trasparenti. Questo perché Dio è desideroso di donarsi a noi e tramite noi. Non dobbiamo co…
Continua la lettura...
Social