Giuseppe Tanzella-Nitti è noto in ambito teologico italiano e internazionale. Prima di studiare la teologia, ha studiato la scienza, in particolare, si è laureato in Astronomia presso l'Università di Bologna. Ora, da docente di teologia fondamentale non trascura la scienza, anzi, si dedica a fare dialogare teologia e scienza. In questo filone, ha prodotto u…
Continua la lettura...La fede e la ragione sono incompatibili? Ha ragione la UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) nell'attribuire a Galileo la frase "Preferisco ragionare anziché credere. Per questo sono ateo"? Ecco una risposta al volo in 4 punti, anzi, 5 #rispostalvolo #ateismo #uaar #galileo #fidesetratio #BriciolediTeologia Alla fine della vi…
Continua la lettura...«Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so». Celebri sono le parole di Agostino sul tempo, quella realtà che non possiamo negare perché navighiamo e anneghiamo in essa, ma che fatichiamo a descrivere perché costituisce piuttosto uno dei trascendentali di qualsiasi nostro saper…
Continua la lettura...«Il miracolo è la creatura diletta della fede», diceva Goethe. Ma con l’avvento dell’immagine moderna del mondo e con l’impostazione scientifica, anzi, scientista, la realtà dei miracoli divenne sinonimo di pagine scomode all’interno dei vangeli. Tanto che già all’inizio del XX secolo Franz Rosenzweig ebbe a dire basandosi sull’affermazione di Goethe: il mirac…
Continua la lettura...«Ogni uomo ha in sé la fede e la mancanza di fede. Per me, la croce è il simbolo dell’abbraccio. Quando incrocio le braccia sul petto, abbraccio in me sia la fede che la mancanza di fede. Abbracciare la mancanza di fede mi fa trattenere dal combattere i non credenti. Colui che non abbraccia in sé la mancanza di fede, viene disorientato dalla mancanza di fede d…
Continua la lettura...Non si legge come gli altri un libro che raccoglie le confidenze di uno dei pochi maestri che hai conosciuto nella tua vita. Non lo si legge, lo si centellina. È così che ho letto il libro intervista a Michael Paul Gallagher, Credere e non credere. La fragilità della fede nel mondo di oggi . L’intervista è stata condotta con grande maestria ed empatia da Gab…
Continua la lettura...
Social