Nella Bibbia, e già dalle prime pagine di Genesi, «Dio creatore è inseparabile dalla relazione fra l’uomo e la donna, costitutiva di ogni società umana». Questa tesi guida tutta la riflessione di Yves Simoens nella sua opera L’uomo e la donna. Dalla Genesi all’Apocalisse pubblicato da EDB. Quest’affermazione va di pari passo con il suo contrario: «L’uomo e la…
Continua la lettura...Rispondo alla richiesta di diversi amici che mi hanno chiesto di "partecipare" a distanza al ritiro/seminario che abbiamo fatto la settimana scorsa a Villasmundo (SR). Anche se credo che un seminario merita di essere vissuto sul luogo perché l'immersione vitale conta molto, metterò nelle prossime settimane alcune delle riflessioni proposte durante…
Continua la lettura...Il ministero sacerdotale passa per un numero sconfinato di esperienze e sfide dovute a circostanze ordinarie di coordinazione parrocchiale, di gruppi, di movimenti, di relazione con la diocesi. Ma passa anche per crisi e sfide dovute semplicemente alla vita e al cammino del sacerdote. Il libro Paolo. Nel vivo del ministero , raccoglie considerazioni e insegnam…
Continua la lettura...L’uomo avanza nella vita grazie a una diversità di desideri che la storia decanta (Sir 15,16). Con la sua parola, Dio illumina le coscienze per orientare le scelte (Dt 30,15-20), ma lascia l’uomo libero, perché i suoi difetti lo aiutano a conoscersi (Gen 3,10-11; Eb 5,7-10). Ogni vivente ha dei bisogni che condizionano la sua sopravvivenza, ma l’uomo è anche …
Continua la lettura...Non pochi lettori si accostano all’Apocalisse di San Giovanni, l’ultimo libro del Nuovo Testamento, per trovarsi dopo pochi capitoli scoraggiati a proseguire la lettura. L’enorme profusione di figure simboliche e l’assurdità di alcune immagini provocano nel lettore incomprensione, indifferenza e, non di rado, costernazione. Il libro dell’Apocalisse è uno di que…
Continua la lettura...Mentre la parola Jhwh appare 6830 volte nell’Antico Testamento (AT), la parola Trinità non appare neanche una volta in tutta la Bibbia. Questo non significa che la Trinità sia una realtà estranea al Nuovo Testamento (NT). Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo appaiono continuamente nel NT e il termine Triás verrà cognato per esprimere la loro unica realtà. …
Continua la lettura...La Scrittura parola ispirata e ispirante L’esegeta cattolico in genere, pur non negando l’ispirazione della Bibbia, la trascura di fatto, come irrilevante, nell’esercizio concreto del suo lavoro. Così si lamentava qualche decennio fa Karl Rahner. La situazione oggi non è cambiata tantissimo. Accostarsi a un libro di esegesi biblica o un commentario fatto da …
Continua la lettura...A metà del secolo scorso, Karl Rahner lamentava l’atteggiamento dell’esegeta cattolico che solitamente, pur non negando l’ispirazione della Bibbia, la trascura di fatto, come irrilevante, nell’esercizio concreto del suo lavoro. Per il teologo gesuita, la cosa grave è che non siamo solo dinanzi a un’insignificanza pratica dovuta ad altri interessi che assorbono…
Continua la lettura...Mi capita a volte di trovarmi giudicato da alcune persone quando esprimo un mio giudizio su qualche situazione… lo so, sono contraddittori, ma per ora prendiamo la loro obiezione per buona. Si rifanno, infatti, subito alle parole del Signore: «Non giudicate, per non essere giudicati». Ma è proprio vero che il Signore ci chiama a non esprimere giudizio? A non a…
Continua la lettura...I vari metodi di studio critico della Bibbia hanno apportato tanti frutti e ci hanno regalato delle conoscenze di cui i nostri avi non erano a conoscenza. Ma questo approccio oggettivo ha avuto i suoi effetti collaterali nell’inaridire la parola scritturistica. Non si esagera nel dire che l’oggettivismo eccessivo ha reso l’esperienza del contatto con la Scritt…
Continua la lettura...Cinque sfumature che fanno la differenza in vacanza (6/6) [ La parte precedente è qui ] È troppo poco amare la propria vita solo durante le vacanze. Ci sono almeno due motivi: a) chi vive di sola vacanza senza un bel nulla da fare, spesso è una persona "vacua", annoiata e triste che scappa da questo vuoto tuffandosi nelle di esperienz…
Continua la lettura...Quando si legge una narrazione di un evento, a volte si parte da un assunto abbastanza ingenuo: che la narrazione è “oggettiva”. In realtà, per quanto un narratore voglia essere “oggettivo”, è pur sempre un “soggetto” che narra un evento dal proprio punto di vista. Non potrebbe fare altrimenti! Newman diceva: «Se non faccio uso del mio io, cos’altro mi rimane d…
Continua la lettura...La Bibbia, mi sta dicendo, senza una buona dose di “addomesticamento”, senza la pazienza di “farla sciogliere” nel cuore, non è immediatamente “edibile”, ma allora mi viene spontanea una domanda: Perché quel testo, così fondamentale per ogni cristiano, non è stato concepito affinché possa essere subito recepito da tutti? Perché è così farcito di espressioni d…
Continua la lettura...La Bibbia è un libro noioso, pesante e soporifero. Come è possibile per una ragazza di diciassette anni, con i suoi seri problemi che non sto ad elencare…. poter mettere come priorità nella sua vita, parole che dimostrano i 2000 anni che si portano sulle spalle? Come trovare concretezza e tangibilità in espressioni che mi suonano di vuoto? E vogliamo parlare…
Continua la lettura...
Social