di Giovanni Francesco Piccinno Non sono pochi i personaggi biblici che godono di una certa notorietà per il grande pubblico, ma fin troppo spesso sono “conosciuti” senza una reale analisi che permetta almeno uno sguardo d’insieme rispettoso. Abramo è certamente tra quelli dalla più nota fama e la prova d’indagine che Marco Manco, autore di Una storia di fede. Abr…
Continua la lettura...In occasione della festa degli innamorati, vorrei condividere con voi un estratto da un piccolo libro che ho avuto l'onore di accompagnare come editor. Il testo è di due amici: Tommaso e Giulia Lodi e si intitola: Il cielo nel tuo corpo. Teologia del corpo di lui e del corpo di lei. Si tratta di un'opera veramente scrupolosa nel presentare gli effetti dell…
Continua la lettura...«La fede è fatta conoscere ai fedeli per mezzo del Simbolo, ed è affidata alla loro memoria, per quanto la materia lo consenta, in un testo molto breve. In tal modo i principianti e i lattanti, cioè coloro che sono rinati da poco in Cristo e che non sono ancora fortificati da una frequentazione assidua e spirituale delle Sacre Scritture e dalla loro conoscenza,…
Continua la lettura...Nella storia biblica si avvicendano racconti di evoluzioni e di regressi nella fede. Di fronte al Dio pedagogo c’è una umanità variegata e altalenante, più o meno disponibile a lasciarsi condurre sui sentieri della crescita. Ma non c’è segmento di questa storia che non possa essere considerato come un tassello importante nel colorato mosaico dell’amicizia tra il D…
Continua la lettura...Ci sono nella Bibbia pagine ruvide, pagine emarginate. Sono quelle che mostrano un volto di Dio meno simpatico e, forse, meno empatico. La tentazione è quella di prenderne le distanze, di ignorarle o, peggio ancora, “strapparle” virtualmente o realmente dal testo sacro. Tale è stata la tentazione di diverse epoche, a cominciare con il marcionismo. Ma anche i manic…
Continua la lettura...L’autrice del volume L’amore basta? Tre domande da farsi prima del matrimonio , da patrono stabile presso il Tribunale Interdiocesano di Prima Istanza presso il Vicariato di Roma da oltre quindici anni, non pone la questione dell’amore di coppia con leggerezza. Non potrebbe farlo, avendo a che fare quotidianamente con la costatazione di amori che finiscono di amor…
Continua la lettura...di Giovanni Francesco Piccinno Recensione di Andrea Grillo, Eucarestia. Azione rituale, Forme storiche, Essenza sistematica, Queriniana, Brescia 2019 . * Per facilitare la lettura delle recensioni, abbiamo adottato una suddivisione in tre parti: cominciamo con un aperitivo di alcune perle del testo, il piatto centrale è la panoramica del testo e, dulcis in fundo …
Continua la lettura...Cari amici, Ho deciso di rinnovare la rubrica una delle “recensioni” che, da un po’ di tempo, chiamo #1pagina1libro. Il motivo è aver osservato un po’ le abitudini degli internauti e cercato il punto di intersezione tra il proporre contenuti e la loro assimilazione. Sono tre parti: Una prima parte, per gli amanti delle citazioni, qualche “ perla ” del libro (dell’a…
Continua la lettura...Per secoli si è dato per scontato nel mondo occidentale che i Dieci Comandamenti fossero importanti per ogni tempo e in ogni luogo. Gli esempi possono essere tanti. Basti pensare che in alcune liturgie riformate sono inseriti dopo la confessione dei peccati come guida per la vita cristiana. Questa evidenza e centralità dei comandamenti è andata via via scemando …
Continua la lettura...Pochi anni dopo la sua partecipazione come esperto al Concilio Vaticano II, Joseph Ratzinger dà alle stampe, nel 1972, un testo che echeggia l’ecclesiologia del Concilio dal titolo Il nuovo popolo di Dio . In questo testo, Ratzinger sottolinea – per usare un termine polisemico di Jean-Luc Marion – la natura «a-donata» della Chiesa affermando che «la Chiesa no…
Continua la lettura...
Social