Il «monotonoteismo» - per dirla con Nietzsche - è la tentazione ricorrente e mortale del cristianesimo. Questa monotonia della religione che vive di inerzia espone il cristianesimo storico e il cammino della Chiesa a una anemia di giovani, di donne e di adulti credenti.
Ed è questa la tesi che Armando Matteo sviluppa nel suo libro La Chiesa che manca. I giovani, le donne e laici nell’EvangeliiGaudium, dove afferma, parlando nello specifico della Chiesa italiana: «La Chiesa italiana che manca è la Chiesa dei tanti giovani e delle tante giovani, delle tante donne e dei tanti adulti credenti che, per un motivo o per l’altro, l’hanno abbandonata negli ultimi decenni o che questa Chiesa più semplicemente non è stata in grado di generare pur in mezzo al moto perpetuo del suo affaccendarsi pastorale» (8).
L’a. non cede alla magra consolazione del permanere della fiammella di una certa ricerca spirituale perché tale ricerca è più nell’ambito «del desiderato che dell’agito» e il fatto spirituale in questione è raramente collegato alla fede cristiana. In questa generazione, poi, osserviamo non solo piccoli atei che crescono, ma anche piccole atee che crescono, trovandoci non tanto dinanzi alla prima, quanto alla seconda generazione incredula. Una generazione non combattiva contro la fede, ma piuttosto adagiata in una non credenza pacifica.

La Chiesa che manca
La Chiesa che manca
Armando Matteo

L’a. dialoga inoltre con le intuizioni e le provocazioni della Evangelii Gaudium costringendo la Chiesa che è in Italia a riconoscere che le sue comunità sono poco abitabili dai giovani, una Chiesa capace di arrestare la fuga delle donne (quarantenni) e che abbia il coraggio di riconoscere la fine della cristianità, superando la «propria pesante autoreferenzialità» per aprire a una nuova traduzione del cristianesimo nell’oggi attraverso uno stile che sappia festeggiare la novità cristiana.
Uno degli aspetti che l’a. denuncia è il difetto di trasmissione della fede. Nelle parole di Matteo, «gli adulti di riferimento dei nostri giovani hanno certamente chiesto per loro i sacramenti della fede, ma in verità ciò è accaduto senza alcuna fede nei sacramenti, li hanno portati in chiesa, hanno insistito pure che essi dicessero le preghiere e leggessero il Vangelo, ma non hanno mai pregato e letto il Vangelo insieme con i loro figli, hanno infine favorito l’insegnamento della religione nelle scuole pubbliche e private, ma alla fine hanno ridotto la religione ad una questione della scuola, oltre che della parrocchia» (50-51). In una parola, è mancata la testimonianza nella consegna del testamento della fede.
Dialogando con l’analisi e la proposta di papa Francesco, l’a. – nel secondo capitolo – tira fuori alcune intuizioni dal magistero del pontefice. Un primo tratto è quello dell’ancora diffuso clericalismo. Questa mentalità marginalizza i laici e non permette una giusta penetrazione dei valori cristiani nel mondo sociale. L’eccessivo clericalismo «tiene i laici al margine delle decisioni», ma tiene anche i cristiani al margine del mondo e della sua conoscenza. A ragione Pierangelo Sequeri afferma che «l’impressione è che gli ecclesiastici, preti o laici che siano, sappiano oggi, a quarant’anni dal concilio, ben poco del mondo e di quello che in esso accade».
Un altro invito è quello di un sincero e accorato ascolto dei giovani soprattutto nel periodo di grandi cambiamenti sociali che viviamo. Il papa afferma nell’Evangelii gaudium: «La pastorale giovanile, così come eravamo abituati a svilupparla, ha sofferto l’urto dei cambiamenti sociali. I giovani, nelle strutture abituali, spesso non trovano risposte alle loro inquietudini, necessità, problematiche e ferite. A noi adulti costa ascoltarli con pazienza, comprendere le loro inquietudini o le loro richieste, e imparare a parlare con loro nel linguaggio che essi comprendono. Per questa stessa ragione le proposte educative non producono i frutti sperati» (n. 79).
Riprendendo le proprie proposte, Matteo invita a «un’efficace conversione dell’azione pastorale spicciola, che renda sempre più “abitabile” questa Chiesa dai tanti uomini e dalle tante donne, giovani e adulti, che oggi mancano all’appello» (87).

Come cristiani-dentro siamo invitati a interrogarci se «ci manca quella Chiesa che manca». Siamo invitati a non rimanere indifferenti verso i 99 che sono andati via. A tal proposito è bene riprendere un testo suggestivo di papa Francesco il quale, nel convegno della diocesi di Roma del 2013, aveva avvertito i cristiani di Roma a non essere «pettinatori di pecorelle» attaccandosi alle poche pecore rimaste nell’ovile, dimenticandosi di quelle che non sono più nell’ovile. Dice il papa: «Nel Vangelo è bello quel brano che ci parla del pastore che, quando torna all’ovile, si accorge che manca una pecora, lascia le 99 e va a cercarla, a cercarne una. Ma, fratelli e sorelle, noi ne abbiamo una; ci mancano le 99! Dobbiamo uscire, dobbiamo andare da loro! In questa cultura - diciamoci la verità - ne abbiamo soltanto una, siamo minoranza! E noi sentiamo il fervore, lo zelo apostolico di andare e uscire e trovare le altre 99? Questa è una responsabilità grande, e dobbiamo chiedere al Signore la grazia della generosità e il coraggio e la pazienza per uscire, per uscire ad annunziare il Vangelo. Ah, questo è difficile. E’ più facile restare a casa, con quell’unica pecorella! E’ più facile con quella pecorella, pettinarla, accarezzarla… ma noi preti, anche voi cristiani, tutti: il Signore ci vuole pastori, non pettinatori di pecorelle; pastori! E quando una comunità è chiusa, sempre tra le stesse persone che parlano, questa comunità non è una comunità che dà vita. E’ una comunità sterile, non è feconda. La fecondità del Vangelo viene per la grazia di Gesù Cristo, ma attraverso noi, la nostra predicazione, il nostro coraggio, la nostra pazienza».
Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole