Quante mamme (e quanti papà) soffrono la non credenza dei figli ai nostri giorni! La preghiera di questa santa ci siano d'aiuto e la potenza delle sue lacrime siano di esempio. Prima di essere battezzato nell'acqua e nello Spirito, Agostino è stato battezzato da queste lacrime. Ricordo un secondo responso che desti nel frattempo, e tralascio molti a…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all’esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni marciume. Così anche voi: all’esterno apparite giusti davanti alla gente, ma dentro siete pieni di ipocrisia e di iniquità. Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che co…
Continua la lettura...TV2000: La puntata de Il Diario di Papa Francesco del 24 agosto 2015 condotta da Gennaro Ferrara con Marco Burini. Ospiti in studio, la coppia di sposi, Robert Cheaib, teologo, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma e la Pontificia Università Gregoriana e Camilla Carrington che ci parleranno di famiglia ed educazione Robert Ch…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima sulla menta, sull’anéto e sul cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della Legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle. Guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello! …
Continua la lettura...In quel tempo, Filippo trovò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret». Natanaèle gli disse: «Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?». Filippo gli rispose: «Vieni e vedi». Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un…
Continua la lettura...Porsi la domanda sulla «essenza della religione» sembra costituire ai nostri giorni una duplice volontà di alienazione. Se il primo termine, nella sua accezione metafisica, sembra così inattuale e distante da ogni categoria dell’eloquio medio contemporaneo, la seconda sembra essere semplicemente terreno abbandonato all’indifferenza della decomposizione nell’er…
Continua la lettura...In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole c…
Continua la lettura...
Social