Ap14,14-19 Sal 95 Lc 21,5-11 Gli scenari apocalittici della Rivelazione di Giovanni sembrano rimandare a un tempo indeterminato che quasi quasi scamperemo. In realtà, ogni tempo è tempo di apocalisse, di rivelazione, perché il Signore si manifesta. È lo stesso che sta alla porta e bussa. Nella Parola di questo periodo dell’anno, il Signore si manifest…
Continua la lettura...Ap 14,1-3.4-5 Sal 23 Lc 21,1-4 Se l’hai fatto almeno una volta, sicuramente avrai sperimentato che c’è qualcosa di miracoloso nel dare le ultime «due monetine». Non parlo solo dei quattrini, parlo del tempo, della pazienza, del sorriso... Mi sono sempre chiesto il perché di questa “pesca miracolosa” dell’ultima risorsa. Credo che una delle risposte pos…
Continua la lettura...In questo incontro approfondiamo l'atteggiamento di preghiera a partire dalla vocazione di Abramo. La prima parola rivolta a lui ha un senso duplice: Vattene e va' per te stesso... Entrambi i sensi ci insegnano qualcosa di importante sulla preghiera Le catechesi precedenti della Scuola di preghiera sono su questo playlist Photo: Some …
Continua la lettura...Ez 34,11-12.15-17 Sal 22 1Cor 15,20-26.28 Mt 25,31-46 Il quadro del Vangelo di questa domenica sembra contrastare con la prima lettura e con il salmo. Il Pastore in Ezechiele va in cerca della pecora perduta e riconduce all'ovile quella smarrita, fascia quella ferita e cura quella malata. Nel Vangelo, invece, il Pastore è giudice che premia e cond…
Continua la lettura...Nessuno ha potuto strappare la vita di Gesù, perché egli l’aveva già deposta. Gesù ha dato senso a quello che ha vissuto e patito esorcizzando il male e la morte con l’amore fino alla fine. La vita «deposta» con le vesti e il dono del corpo e del sangue hanno annientato la volontà di male contro Gesù. Gli uomini, di fatto, non sono più colpevoli, perché è Ge…
Continua la lettura...Ap 11,4-12 Sal 144 Lc 20,27-40 «Amare qualcuno è dirgli: “tu non morirai”». Quanto ci piacerebbe che fossero vere queste parole di Gabriel Marcel. Nella vita, però, constatiamo che non è così. Sperimentiamo che la morte ha sempre l’ultima parola e che a volte la morte dell’amore tristemente precede la morte. Entrambe queste cose sembrano cose “naturali”…
Continua la lettura...Caro Professore, Come promesso, rieccomi a parlare del secondo punto, quello in cui ci regala un’istantanea del suo mondo da medico, portandoci precisamente in sala operatoria dove racconta dell’affidamento commovente che il paziente fa della sua vita nelle sue mani. Al riguardo scrive: « E tu, chirurgo, non puoi pensare che un angelo custode guidi la tu…
Continua la lettura...
Social