L’importanza del «paesaggio interiore» nell’esperienza di Etty Hillesum Robert Cheaib «E poi: si vive tanto, e la vita trabocca di esperienze. Eppure… si porta in se stessi, ovunque con sé, una grande e feconda solitudine. E talvolta, il momento fondamentale di una giornata è la quieta pausa tra due respiri profondi, quel tornare fino a se stessi in una pr…
Continua la lettura...Il regno di Dio è «un nuovo, finora mai verificatosi, inconcepibile, indeducibile e improducibile, che soltanto Dio può concedere, che anzi, in definitiva, è Dio stesso, questo nuovo è proprio ciò che s’intende esprimere con il concetto di regno di Dio. Si tratta della divinità di Dio e della sua sovranità, che allo stesso tempo comportano un tratto umano nella n…
Continua la lettura..."Un mistico, lo si ascolta come certi gridi di uccelli, solo nel silenzio della notte: per questo molto spesso un mistico non ha una grande importanza per il suo mondo chiassoso, ma soltanto, dopo un certo tempo, nel silenzio della storia, per le anime a lui affini che stanno in ascolto" (S. Kierkegaard)
Continua la lettura...Un modo di fare teologia nella postmodernità. La riflessione di Ch. Theobald Robert Cheaib La modernità e la postmodernità hanno suscitato trasformazioni grandi non solo all’interno della società nell’intimo dell’identità cristiana. Tali cambiamenti non erano più riferiti a specifici punti della dottrina cristiana ma, più radicalmente, alla sua stessa fo…
Continua la lettura...Quattro sfide fondamentali secondo il sociologo Hans Joas Robert Cheaib Il cristianesimo può coniugarsi al futuro? O è ormai un presente che viene trascinato con fretta dai carri del passato? È questa la riflessione centrale del volume di Hans Joas – La fede come opzione. Possibilità di futuro per il cristianesimo – che nasce come prosecuzione di un’altra …
Continua la lettura...«Ciascuno ha dentro di sé diverse coppie di polarità. Una di queste è ragione-sentimento , quando uno vive soltanto nella ragione, i sentimenti vanno nell’ombra e diventano sentimentalismo. Lì acquistano un grande potere, perché non è più l’uomo che ha dei sentimenti ma i sentimenti che hanno l’uomo. Ovviamente bisogna trovare un equilibrio. Per farlo occorre s…
Continua la lettura...La fede è un sacramento di amicizia che richiede il dimorare, la pazienza di «creare legami», di «addomesticare» e di lasciarsi addomesticare, per usare il lessico delle bellissime pagine sull’amicizia che Antoine de Saint-Exupéry racchiude nel suo Il piccolo principe . La vita spirituale segue la logica dell’amicizia, perché il Signore ci chiama ad essere suoi …
Continua la lettura...
Social