Robert Cheaib «Il Verbo si è fatto carne, e i giornalisti di quel tempo non ne hanno saputo nulla! Eppure la loro esperienza di ogni giorno li avverte che ci vuole il diavolo per riconoscere le vere grandezze, anche umane, il genio, l’eroismo, l’amore stesso: il loro povero amore! Talché, novantanove volte su cento, vanno a portare i loro fiori di retorica a…
Continua la lettura...Carissime/i, affido alle vostre preghiere il progetto del nuovo libro dal titolo: " L’erede di Dio. Una bussola per cuori inquieti ". Un libro che tocca alcuni elementi del vissuto spirituale nella concretezza. Il titolo non è ancora definitivo, ma dopo varie peregrinazioni, credo che ci siamo…
Continua la lettura...«Questo libro è un invito a guardare con occhi semplici alla sorpresa dell’umanità di Dio, a lasciarsi investire dalla meraviglia e rivestire dal calore dello sguardo divino-umano di Dio posato su di noi». Così Robert Cheaib, docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e giornalista dell’agenzia Zenit, presenta «Un Dio umano», frutto di un camm…
Continua la lettura...«Pur essendo di natura divina»; quel «pur» non c’è in greco, c’è solo: «essendo di natura divina». Perché mettere un contrasto fra il fatto di essere di natura divina e quello di spogliarsi di questa natura? Io direi piuttosto: essendo così ricco, trovò in questa sua ricchezza la gioia e la pienezza di donare. Evidentemente un certo contrasto c’è nella frase:…
Continua la lettura...La poesia di Alda Merini come pro-vocazione al linguaggio teologico Robert Cheaib Una sottile tentazione del teologo «di mestiere» – soprattutto del teologo della Fondamentale, che si trova sulle frontiere dell’arte, della filosofia, della sociologia, della letteratura – è quella di omologare e omogeneizzare i contenuti importati, saltando la dogana dove …
Continua la lettura...L’atteggiamento di Gesù nei confronti degli uomini come modello della moderna psicoterapia Robert Cheaib «Vuoi guarire?». Con questa domanda, all’apparenza inopportuna e indelicata, Gesù si rivolge al paralitico di Bet Hesda, quell’uomo che da trentotto anni non aspettava altro. Eppure la domanda di Gesù – secondo la teologa e psicologa Hanna Wolff – è «la p…
Continua la lettura...
Social