Giovanni Francesco Piccinno L’ermeneutica della fede cristiana necessita di approcci che cerchino gradualmente una sempre costante consapevolezza di ciò che sono i Mysteria fidei , non concependoli come realtà irraggiungibili nel quotidiano ma verità da meditare, contemplare e vivere nella logica della credibilità della fede. Certamente alcuni temi necessitano d…
Continua la lettura...Premessa È mia abitudine scegliere una lettura per la settimana santa per accompagnarmi, soprattutto nel triduo pasquale. Tante volte ho ripreso in mano un testo profondamente teologico e spirituale di Hans Urs von Balthasar, Teologia dei tre giorni . Quest’anno ho voluto leggere un libro di Gianfranco (card.) Ravasi, Le setteparole di Gesù , edito dalla Querini…
Continua la lettura...[ Se non visualizzi il video, clicca qui ] Il nostro genere non è una cosa annessa alla nostra identità. Non abbiamo semplicemente un corpo maschile o un corpo femminile. Il nostro corpo siamo noi. Il cristianesimo è molto incarnato nella sua lettura del sinolo umano: corpo, anima e psiche. In quest'incontro d'autore, parliamo con Tommaso Lodi e Giulia Cavi…
Continua la lettura...Capire che il peccato è una malattia che rode l’interiorità e non qualcosa di estrinseco che subiamo perché ci sono leggi imposti dall’alto è l’inizio del cammino di maturazione morale. Il male fa male. Il bene fa bene. Per questo i Padri del deserto usavano spontaneamente e spesso categorie mediche per designare il peccato e le sue conseguenze: il peccato, dicono…
Continua la lettura...
Social