E pensare che il sì di una fanciulla in un paesino sperduto dell'antico medioriente abbia cambiato il corso della storia... E pensare che il suo ruolo non era solo sul piano orizzontale e umano, ma anche sul piano divino... Una creatura divenuta collaboratrice del Creatore nell'opera più grande che ci sia: il mistero dell'incarnazione e della redenzione. …
Continua la lettura...Tra le numerose sollecitazioni presenti nel vangelo di oggi, ha soffermato la mia attenzione la connessione che appare tra paralisi e peccato. Chiariamo: non nel senso che il male fisico sia punizione causata direttamente dal male spirituale. Già il vangelo di due giorni fa ci mostrava che per Gesù il male fisico non è direttamente collegabile a un peccato personale.…
Continua la lettura...Care amiche e cari amici, vorrei condividere con voi la preghiera che abbiamo seguito oggi come famiglia con un momento di "comunione spirituale". Trovate il documento qui: https://t.me/briciole/1473 via il canale Telegram Briciole di teologia iscriviti per non perdere gli aggiornamenti
Continua la lettura...Dal messalino "Parola e Preghiera" (Gv 9,1-41) Passando, vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui ch…
Continua la lettura...
Social