Nella parabola narrata da Gesù, il ricco fa un ragionamento molto logico e apparentemente più realistico di Abramo. Immaginate una persona morta che risorge. Farebbe un effetto... O forse no... Forse ha più ragione Abramo in questa storia, essendo quello sulla cui bocca Gesù mette il proprio pensiero. E di risorti nella vicenda di Gesù ne abbiamo due che non hanno…
Continua la lettura...Severo d’Antiochia (465 circa – 536) è una figura controversa dell’antichità cristiana. Teologo e patriarica di Antiochia tra il 512 e il 518, fu deposto durante la sua vita perché tacciato di monofisismo e per la sua posizione anti-calcedonese e fu quindi condannato dal sinodo di Costantinopoli del 536 e dall’imperatore Giustiniano. I suoi scritti furono me…
Continua la lettura...Da buona mamma, la madre dei figli di Zebedeo vorrebbe sistemare i suoi figli. E quale migliore opportunità di quella di essere il braccio destro (e sinistro) di Colui che vince addirittura la morte? Questo pensiero umano, troppo umano, che accompagna quella mamma è difficile da scansare dalla nostra mente quando ci impegniamo nella sequela di Cristo. Vogliamo seguir…
Continua la lettura...In tempi come questi, scopriamo quanto i principi della competizione e del capitalismo individualista non funzionano. Scopriamo che abbiamo bisogno gli uni degli altri per andare avanti, che nessun uomo basta a se stesso. Scopriamo che gli insegnamenti del vangelo, come quelli che ci vengono donati oggi, non sono utopie (senza luogo) o follie fuori luogo, ma sono le …
Continua la lettura...
Social