Seguiamo un crocefisso, ma ci lamentiamo della croce. Lo facciamo perché siamo ancora troppo della terra. Quando leggiamo i santi, invece, veniamo introdotti in ciò che Edith Stein chiama scientia crucis, la sapienza della croce. Come si arriva a quella scienza? Non si arriva sforzandosi ad amare la croce. Non è un dolorismo infatti. Non si arriva nemmeno pensa…
Continua la lettura...«La quaresima è sempre stata una stagione importante nella vita dei fedeli in tutta la storia del cristianesimo -inizia il dottor Cheaib -ma in un’epoca consumistica come la nostra acquisisce maggior importanza proprio per contrastare una delle illusioni di cui il nostro tempo si nutre: l’illusione cioè che comprando, mangiando, bevendo, accumulando beni possiamo acq…
Continua la lettura...C'è un«solus cum Solo», un rapporto intimo e unico con Dio che è fondamentale nella vita spirituale. Tale rapporto, essendo una relazione d'amore e non solo una relazione legalista, richiede una dedizione e un'attenzione affinché Dio non sia una fra le tante cose della nostra vita, ma, come professa lo shema', «unico». Inoltre, questo rapporto richied…
Continua la lettura...Il vangelo di oggi ci manifesta un contrasto doloroso tra Gesù e i suoi discepoli. Da un lato, abbiamo il Signore che predice della donazione di sé, del farsi l'ultimo e il servo di tutti, mentre gli apostoli pensano ai primi posti, pensano a chi è il più grande tra di loro. Vogliono essere grandi, ma in maniera sbagliata. Lo fanno facendo i bambinoni capricciosi…
Continua la lettura...
Social