Come cristiani “confessionali” siamo solitamente abituati ad essere molto – troppo – discreti sulla nostra fede. L’autore del libro Uscire allo scoperto. Perché nonbisogna nascondere la propria fede , Mauritius Wilde, un monaco benedettino dell’Abbazia tedesca di Münsterschwarzach e attuale priore del sant’Anselmo a Roma, inizia la riflessione con un episodi…
Continua la lettura...I magi non conoscevano le Scritture, allora il Signore si è fatto conoscere a loro attraverso ciò che era loro più noto: le stelle. E quelle persone che du fatti erano pagane si sono mostrate docili e in possesso di un cuore che ascolta. Mentre, nello stesso passo, troviamo Erode che, non guarda una stella, ma consulta direttamente le chiare profezie bibliche. Inv…
Continua la lettura...Già nei tempi antichi, gli uomini ispirati, con toni poetici e a volte enigmatici, parlavano della dimora di Dio con il suo popolo. Il libro del Siracide declina questa dimora in chiave di una sapienza divina che mette la sua tenda in Israele. La Sapienza, con tratti personali, prende la parola e dice: «Allora il creatore dell'universo mi diede un ordine, col…
Continua la lettura...Dove dimori Signore? - “Dove mi si fa spazio, dove mi si dona tempo”. I due discepoli iniziano la sequela con un invito alla dimora, all'esperienza e anche noi siamo chiamati a trovare tempo di qualità per stare con il Signore. Nella frenesia della vita, con tutte le distrazioni reali e virtuali, è difficile trovare questo tempo per “venire e vedere”, ma non c…
Continua la lettura...
Social