In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno. Nessuno mette un pez…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Come mai il vostro maestro mangia in…
Continua la lettura...L’uomo avanza nella vita grazie a una diversità di desideri che la storia decanta (Sir 15,16). Con la sua parola, Dio illumina le coscienze per orientare le scelte (Dt 30,15-20), ma lascia l’uomo libero, perché i suoi difetti lo aiutano a conoscersi (Gen 3,10-11; Eb 5,7-10). Ogni vivente ha dei bisogni che condizionano la sua sopravvivenza, ma l’uomo è anche …
Continua la lettura...In quel tempo, salito su una barca, Gesù passò all’altra riva e giunse nella sua città. Ed ecco, gli portavano un paralitico disteso su un letto. Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: «Coraggio, figlio, ti sono perdonati i peccati». Allora alcuni scribi dissero fra sé: «Costui bestemmia». Ma Gesù, conoscendo i loro pensieri, disse: «Perché pensate…
Continua la lettura...L’ecclesiologia, sorta in un contesto giuridico, si configura come catalizzatore dei molteplici aspetti della riflessione teologica. Essendo una delle espressioni per eccellenza della storicità della fede, essa porta nella complessità della manifestazione storica la necessaria sintesi tra cristologia, trinitaria, antropologia teologica, ecc. In questa pagina, i…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Ge…
Continua la lettura...In quel tempo, salito Gesù sulla barca, i suoi discepoli lo seguirono. Ed ecco, avvenne nel mare un grande sconvolgimento, tanto che la barca era coperta dalle onde; ma egli dormiva. Allora si accostarono a lui e lo svegliarono, dicendo: «Salvaci, Signore, siamo perduti!». Ed egli disse loro: «Perché avete paura, gente di poca fede?». Poi si alzò, minacciò i…
Continua la lettura...Sono tornato al mondo – e al social – dopo tre giorni di preghiera, meditazione e comunione intorno al tema del bisogno e del desiderio per trovarmi davanti a un volto – quella di suor Cecilia Marìa , Carmelitana scalza argentina – che nel suo sorriso nel dolore ha riassunto tutto il senso di quello che abbiamo fatto e cercato di dire in questi tre giorni a C…
Continua la lettura...In quel tempo, vedendo la folla attorno a sé, Gesù ordinò di passare all'altra riva. Allora uno scriba si avvicinò e gli disse: «Maestro, ti seguirò dovunque tu vada». Gli rispose Gesù: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo». E un altro dei suoi discepoli gli disse: «Signor…
Continua la lettura...Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l'ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quand…
Continua la lettura...Per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei. Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccarìa. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». L…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. In quel giorno molti mi diranno: “Signore, Signore, non abbiamo forse profetato nel tuo nome? E nel tuo nome non abbiamo forse scacciato demòni? E nel tuo nome non abbiamo forse compiut…
Continua la lettura...Quando guardi i genitori di figli appena nati, li vedi "rimbambiti". Non solo hanno bambini, diventano anche loro di nuovo bambini. Quando un autore dà vita a un'opera, anche se è fatta di fogli, è un po' come un figlio... L'ultimo libro che ho scritto " Il gioco dell'amore. 10 passi verso la felicità di coppia " è diverso d…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci! Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dagli spini, o fichi dai rovi? Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi. Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti. Entrate per la porta stretta, perché larg…
Continua la lettura...I vangeli sono la fonte fondamentale per la conoscenza sul Nazareno, sono per questo la risorsa scritta fondamentale sul cuore del cristianesimo, «il cuore del mondo», Gesù Cristo. La letteratura sui vangeli è sconfinata e l’imponenza dei volumi potrebbe scoraggiare chiunque. Da qui l’importanza dell’impresa che si propone Massimo Grilli nel volume Vangeli sino…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? O come dirai al tuo fratello: “…
Continua la lettura...Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa; altri uno degli antichi profeti che è risorto». Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Dio». Egli ord…
Continua la lettura...Scriveva Rilke a un giovane aspirante scrittore: «Se la sua vita quotidiana le sembra povera, non l’accusi. Accusi piuttosto se stesso». È una scelta vivere la vita come una strisciante e trascinata monotonia o come un’impegnativa ma soddisfacente sinfonia. Nel libretto di meditazioni Alltägliche Dinge (1964), tradotto in italiano dalla Queriniana con il tito…
Continua la lettura...In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza. Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vit…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non accumulate per voi tesori sulla terra, dove tarma e ruggine consumano e dove ladri scassìnano e rubano; accumulate invece per voi tesori in cielo, dove né tarma né ruggine consumano e dove ladri non scassìnano e non rubano. Perché, dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore. La lampada del corpo è l’oc…
Continua la lettura...«Di’, folle, se il tuo amato non ti amasse, cosa faresti?”. L’amico rispose dicendo che per non morire amerebbe, perché il disamore è morte, ma l’amore è la vita». È una delle tante perle racchiuse del Libro dell’amico e dell’amato di Raimondo Lullo (1232-1316), uno degli autori più prolifici e originali della mistica cristiana medievale. L’opera – di cui Qi…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate. Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga …
Continua la lettura...Josef Fuchs parla dell’opzione fondamentale in teologia morale nei termini di uno stato piuttosto che di un semplice atto separato. Per alcuni tale puntualizzazione implicherebbe de facto una negazione della possibilità del peccato mortale. Questo è, semplificando, il nucleo della problematica che si pone Laura Dalfollo nel suo volume Peccato mortale: Una let…
Continua la lettura...
Social