Cara D., come promesso rieccomi a proseguire la riflessione iniziata ieri , rispondendo alla seconda domanda: Come posso concretamente guarire la mia immagine distorta di Dio? Quella che presenterò non è per niente una lista esauriente e non è neanche una ricetta di cucina. Le dinamiche di ogni cuore sono così uniche che ha bisogno di un itinerario tutto s…
Continua la lettura...Sof 3,1-2.9-13 Sal 33 Mt 21,28-32 «La sola cosa che importa è dire sempre di sì a Dio ogni volta che Lo incontriamo». Queste parole di Julian di Norwich nelle sue Rivelazioni del Divino Amore , ci mostrano l’atteggiamento necessario di vigilanza e di prontezza che devono contraddistinguere la nostra attenzione spirituale. Nella vita – quell’occasione un…
Continua la lettura...Salve Robert, ho letto questo suo commento: "...Proprio ieri il predicatore del casa pontificia affermava che ‘ Una delle cause, forse la principale, dell’alienazione dell’uomo moderno dalla religione e dalla fede è l’immagine distorta che esso ha di Dio. Questa è anche la causa di un cristianesimo spento, senza slancio e senza gioia, vissuto più c…
Continua la lettura...Nm 24,2-7.15-17 Sal 24 Mt 21,23-27 Quando il cuore non è pronto, Gesù non risponde, fa domande. È inutile, infatti, dare risposte che risuonano solo nelle orecchie, mentre il cuore non è disposto a coltivarle, a custodirle, a vivere di esse e a farle diventare vita. Degli interrogatori di Gesù, il Vangelo ci fa capire che alla sua domanda non rispondono…
Continua la lettura...'Dove non c'è amore, seminari amore e raccoglierai amore' (San Giovanni della Croce) L'Amore ti rende creativo perché è il Creatore L'Amore ti rende ri-creativo perché è il Salvatore L'Amore ti rende balsamo perché è il Consolatore L'Amore ti lascia una ferita aperta perché è Trino L'Amore ricompone il mosaico del tuo essere fran…
Continua la lettura...Is61,1-2.10-11 Lc 1 1Ts 5,16-24 Gv1,6-8.19-28 Giovanni è un uomo pulito, non pieno di sé, per questo può testimoniare per la Luce. La Luce, infatti, passa dove c'è semplicità, limpidezza. E la Parola riecheggia dove si fa spazio al silenzio con un fermo bando al caos e alla chiacchiera. Contro la concezione vaga dell'esperienza di …
Continua la lettura...Sir 48,1-4.9-11 Sal 79 Mt 17,10-13 Perché prima deve venire Elia? Elia è il paradigma e il simbolo dello zelo, della passione, del rifiuto dell’idolatria e dell’adulterio (nella Bibbia sono usati come sinonimi!). L’accoglienza dello Sposo richiede un cuore pronto, un cuore purificato, un cuore in-amore. Solo i puri di cuore possono riconoscere l’Amato a…
Continua la lettura...L'incarnazione di Dio e l'umanizzazione dell'uomo «Dio divinizza solo ciò che l’uomo ha umanizzato», così amava ripetere il grande gesuita François Varillon riecheggiando la sensibilità profetico teologica del poeta Charles Péguy. L’edificio della vita spirituale non può ergersi sulle macerie dell’umano, e l’Incarnazione di Dio è il migliore mon…
Continua la lettura...Summa Theologiae Prima parte Questione 2 Articolo 3 Iª q. 2 a. 3 arg. 1 SEMBRA che Dio non esista. Infatti: 1. Se di due contrari uno è infinito, l'altro resta completamente distrutto. Ora, nel nome Dio s'intende affermato un bene infinito. Dunque, se Dio esistesse, non dovrebbe esserci più il male. Viceversa nel mondo c'è…
Continua la lettura...S.B. Ignatius III Younan racconta del tragico esodo vissuto da 120 mila famiglie cristiane dal giorno alla notte Robert Cheaib A giugno e ad agosto di quest’anno è accaduto, sotto i nostri occhi e con la nota dolente di un’assordante silenzio d’indifferenza internazionale, un esodo forzato dalle dimensioni bibliche. Più di 120 mila famiglie cristian…
Continua la lettura...Is 48,17-19 Sal 1 Mt 11,16-19 La Sapienza non ha bisogno di approvazione, è in sé prova di Se stessa. Ha un suo sapore particolare che “sala” la vita e la illumina Ha una “luce” che non necessita di fare altro per convincere che irradiare, essere se stessa. Un tratto bellissimo di Gesù è il suo signorile distacco dall’‘audience’ come lo intendiamo oggig…
Continua la lettura...Is 41,13-20 Sal 144 Mt 11,11-15 «Il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono». È senza dubbio un versetto enigmatico, inserito in un discorso altrettanto difficile. Sembra inizialmente indicare la violenza che il Regno che avanza subisce, ma il contesto della parola di Gesù non giustifica una tale interpretazione. E non ci sono…
Continua la lettura...Come distruggere la magia del Natale Dato che si levano voci contro il presepe, considerato come segno "discriminatorio" che ferisce la sensibilità culturale di alcuni... in questa fiumana di mancanza di identità che si spaccia per tolleranza, mi sento di fare polemica replicando colui che è venuto non a portare pace, ma la spada, (non la spad…
Continua la lettura...
Social