«La propria morte, la si muore soltanto, ma con la morte degli altri bisogna vivere». Le parole del poeta tedesco Mascha Kaléko acquisiscono una gravità maggiore se le si pensa riguardo alla morte di un figlio. È al quanto “contro natura” sopravvivere al frutto del proprio grembo. È la condizione paradossale di «genitori rimasti orfani», come ne esprime eloquen…
Continua la lettura...Il trauma e la testimonianza dello Spirito Robert Cheaib I cristiani sono talmente abituati al passaggio teorico dalla croce alla risurrezione da vedere ormai quasi una logica continuità: prima vi è la sofferenza, l’ignominiosa morte e dopo arriva the happy ending e il canto dell’alleluia. La vita emerge trionfale e annienta la morte. Questo passaggio indel…
Continua la lettura...Dio non è venuto a spiegare il dolore, né a eliminarlo, ma a riempirlo della sua presenza (cf. Paul Claudel) primo video: Tony Melendez: secondo video: Nick Vujicic:
Continua la lettura...
Social